Sono Alberto Corsaro e insieme al collega Michele Pricoco, gestiamo gli studi Prikors di Paternò e Acireale. Oggi vi mostriamo la riabilitazione del paziente operato di crociato anteriore, attraverso la tecnologia Fisiotools.
Per quanto riguarda la valutazione iniziale utilizziamo Biofet, un dinamometro portatile che ci permette di valutare la forza massimale ed il tempo per il quale si riesce a mantenerla. Andremo a fare un confronto tra arto sano ed arto operato, valutando così la differenza di forza tra entrambi gli arti. Grazie al software abbiamo la possibilità di avere dati oggettivi da poter confrontare durante le varie fasi della riabilitazione.
Per il recupero della forza abbiamo utilizzato Bobo Motion, un sensore di monitoraggio del movimento articolare, secondo i limiti che preimpostiamo.
Proseguiamo la riabilitazione allenando la propriocezione attraverso la tavola di allenamento Bobo Pro, che ci permette di lavorare non solo sull’equilibrio e sulla propriocezione, ma anche di fare test stabilometrici sia statici che dinamici.
Per completare il percorso di riabilitazione utilizzeremo i Blazepod, che ci permetteranno di allenare la resistenza e la reattività.
In conclusione possiamo dire che la tecnologia Fisiotools consente un approccio del paziente a 360°, avendo dei dati molto dettagliati, oggettivi e riproducibili durante le varie valutazioni.