Oggi siamo in compagnia del Dott. Alberto Corsaro che, insieme Dott. Michele Pricoco, sono i proprietari dello studio di fisioterapia e riabilitazione Prikors srls a Paternò, in provincia di Catania.
Buongiorno Alberto, tu sei uno dei primi ad aver sposato il nostro progetto di Fisio-Palestra introducendo i nostri prodotti nel tuo studio. Iniziamo dai Blazepod, come li utilizzi?
Partiamo dal progetto Fisio-Palestra. È stato per noi un nuovo concetto di utilizzo dello spazio riabilitativo all’interno del nostro studio, visto che la nostra vecchia Fisio-Palestra era concepita con un principio un po’ troppo tradizionale. Con l’introduzione dei prodotti Fisiotools abbiamo aggiunto innovatività, interattività e grande impatto terapeutico e motivazionale alle terapie con i nostri pazienti. Il kit Blazepod, ad esempio, è ideale per i lavori sul sistema cognitivo: utilizzando gli stimoli visivi assieme alle attività di allenamento, velocizzo i processi cerebrali per migliorare la risposta dei pazienti.
Passiamo ai prodotti della nuova linea Bobo e iniziamo a parlare di Bobo Motion, utilizzato per il monitoraggio del Rom articolare.
È veramente un prodotto eccezionale! Mi consente il monitoraggio del movimento articolare in tempo reale, impostando i limiti del ROM prima dello svolgimento degli esercizi, basando i parametri sulle esigenze del paziente. Grazie all’immediato confronto grafico con l’App, l’esercizio terapeutico con Bobo Motion incoraggia e motiva i miei pazienti a raggiungere più rapidamente i loro obiettivi.
Continuando a parlare dei prodotti della linea Bobo, cosa pensi invece dell’utilizzo delle due Balance Board Bobo Home e Bobo Pro in uno studio di fisioterapia?
Sono prodotti che utilizziamo da poco, ma che sono entrato da subito a far parte dei nostri percorsi riabilitativi, soprattutto per la cura e trattamento delle patologie dell’apparato muscolo-scheletrico o della rieducazione post-chirurgica. Tra le varie caratteristiche di Bobo Pro, quelle che ho trovato più vantaggiose sono: la possibilità di poterlo usare come test stabilometrico statico e dinamico, di utilizzare protocolli di lavoro preimpostati, di monitorare i progressi ma soprattutto di ottenere report dettagliati ed esportabili per ogni paziente.
Bobo Home invece lo utilizzo sia direttamente in studio che per poter assegnare ai miei pazienti esercizi da fare a casa. Queste terapie sono basate sugli stessi principi affrontati assieme in studio con Bobo Pro.
Parliamo infine del dinamometro portatile Biofet: come descriveresti il tuo lavoro con questo prodotto?
Biofet è un efficacissimo strumento di valutazione della forza. È uno di quei prodotti di cui comprendi la grande funzionalità solo una volta utilizzato. Con Biofet riesco a misurare la forza muscolare massima di un paziente ed il tempo per il quale viene mantenuta, fantastico per raccogliere in modo oggettivo lo stato ed i progressi terapeutici dei miei pazienti. Il Dinamometro migliora il lavoro e Ia percezione dei pazienti che, ad esempio, riescono a vedere le differenze di forza tra arto sano e arto operato. Il software in dotazione, la stampa in pdf dei report, la possibilità di salvare e confrontare i dati, danno risultati evidenti del nostro lavoro e dei progressi dei pazienti.
Tra l’altro, ritengo che il puntale per la valutazione della VAS del dolore sia un accessorio davvero utile, che aggiunge valore al prodotto.
Ti ritieni soddisfatto dei nostri articoli?
Assolutamente si! Prodotti di ottima qualità ed incredibile versatilità. Mi sono sempre interfacciato direttamente con Rocco ed ho trovato grande disponibilità, correttezza e preparazione.