Training Rehab – Lower&Upper Limb

Dalla terapia manuale all’esercizio attivo dosato sul paziente

18/19 Novembre 2023
20/21 Gennaio 2024
City Catania Sports Club – via Santa Sofia, 2/b – 95123, Catania

35,8 crediti ECM

389€

IVA inclusa

Per i clienti Fisiotools

469€

IVA inclusa

Per i nuovi clienti

Relatore

GIONATA PROSPERI

Fisioterapista, laureato in scienze motorie, Master in Fisioterapia Applicata allo sport, Master in Terapia Manuale Osteopatica EOM, OMPT student Supsi.

Presentazione

Descrizione

Un corso che nasce da oltre 10 anni di esperienza clinica e scientifica in terapia manuale e disturbi neuro muscoloscheletrici. L’esercizio terapeutico attivo e ben dosato sul paziente rappresenta il trattamento di prima scelta nel management dei disturbi neuromuscolo scheletrici.

Partendo da un ripasso di anatomia patologica di ciascun distretto, e secondo le attuali evidenze scientifiche, verranno affrontati tutti gli aspetti che stanno dietro la progettazione di un programma riabilitativo adeguato.

L’esercizio supervisionato e personalizzato dovrà considerare non solo il tessuto e lo stadio della  lesione, ma anche parametri fondamentali dell’esercizio, ovvero, posizione di partenza, ampiezza di movimento, resistenza, velocità, tipo di contrazione, serie, ripetute e tempi di riposo.

Le lezioni prevederanno ampie sessioni pratiche, secondo un corretto ragionamento clinico, in modo da permettere ai corsisti di poter applicare, sin da subito, quanto appreso nei due giorni di formazione.

Verranno utilizzati panche, rack, bilancieri, e strumenti per favorire un corretto apprendimento neuromotorio.

Alla fine di queste giornate il partecipante saprà applicare la corretta teoria alla base del programma riabilitativo, comunicare correttamente con il paziente, per una migliore compliance ed derenza terapeutico, ed utilizzare i migliori strumenti per un allenamento riabilitativo.

Affronteremo programmi di lavoro specifici in base alle principali patologie e/o disfunzioni neuromuscolo scheletriche.

Imparerai a …

  1. Comprendere il ruolo dell’esercizio terapeutico e della terapia manuale nelle principali problematiche MSK
  2. Sapere applicare modalità di inquadramento clinico ed individuare programmi di riabilitazione personalizzati alle esigenze del paziente.
  3. Conoscere la letteratura più aggiornata sulle tematiche principali affrontate nel programma didattico e saper applicare le più recenti acquisizioni scientifiche.

Programma

LOWER LIMB

Introduzione all’EBM e alla moderna scienza del dolore.

Ripasso di Anatomia e biomeccanica dell’arto inferiore e modelli teorici. Evidenze scientifiche sulle problematiche degli arti (anca). Principali quadri clinici e red flags. Ragionamento clinico. Mobilizzazioni ed esercizio terapeutico: le proposte più descritte in letteratura.

  • Fisiopatologia delle più comuni patologie di anca e ginocchio;
  • artrosi di anca e ginocchio;
  • Impingement femoro-acetabolare;
  • Groin pain;
  • Patologia traumatica delle strutture capsulo-legamentose (lesione isolata e complessa del LCA) e dei menischi;
  • Strength and Power training in Rehabilitation

GIORNO 1

  • 9:00 Problematiche dell’anca: terminologia, anatomia e analisi biomeccanica sport-specifica, fattori di rischio (teoria)
  • 9:30 Epidemiologia, letteratura a confronto: panorama scientifico nella pubalgia/groin pain (GP) (teoria)
  • 10:00 Triage – Screening – Hip Sensitive Tests (teoria)
  • 10:30 linee Guida nella valutazione e trattamento dell’osteoartrosi d’anca (teoria)
  • 11:00 Coffee Break
  • 11:15 Classificazione, definizione e criteri diagnostici dell’hip-related pain (teoria)
  • 12:00 Femoral acetabular impingement syndrome (FAIs) e lesioni labrali, panoramica delle evidenze (teoria)
  • 12:45 Pausa Pranzo
  • 13:45 Hip related pain: Valutazione clinica e gestione conservativa (pratica)
  • 14:45 FAIs /hip related Groin Pain, Terapia manuale ed esercizio terapeutico (pratica)
  • 16:15 Coffee Break
  • 16:30 Valutazione clinica dell’athletic groin pain (adductor related GP, ileo-psoas related GP, inguinal related GP, pubic related GP) (teoria)
  • 17:30 Test valutazione groin pain (adductor related GP, ileo-psoas related GP, inguinal related GP, pubic related GP) (parte pratica)
  • 18:30 Question & Answer.

GIORNO 2

  • 9:00 Problematiche di ginocchio: Epidemiologia, anatomia e biomeccanica ginocchio (meccanismi traumatici)
  • 9:00 Funzionalità neuromuscolare del ginocchio dopo un infortunio: torna mai alla normalità?
  • 9:30 Il valgismo dinamico di ginocchio. Fattori modificabili e opzioni di trattamento
  • 10:00 Linee guida per la prevenzione delle lesioni del legamento crociato anteriore
  • 11:00 Coffee Break
  • 11:15 RTS e rischio di un nuovo infortunio dopo ricostruzione del LCA
  • 12:00 Lesione legamento crociato anteriore: periferica o centrale? (teoria e pratica)
  • 13:00 Pausa pranzo
  • 14:00 Acute management dopo chirurgia (pratica)
  • 14:30 Quando e come inserire un esercizio pliometrico durante la fase riabilitativa – progressione del trattamento riabilitativo (teorico e pratico)
  • 16:00 Coffee break
  • 16:15 Management lesioni meniscali (teoria)
  • 17:00 Strength and Power training in Rehabilitation (teoria e pratica)
  • 18:00 Domande e questionario ECM

UPPER LIMB

EBM e la moderna scienza del dolore.

Anatomia e biomeccanica dell’arto superiore e modelli teorici. Evidenze scientifiche sulle problematiche della spalla e del gomito, principali quadri clinici e red flags. Ragionamento clinico.  Mobilizzazioni ed esercizio terapeutico: le proposte più descritte in letteratura

  • Fisiopatologia delle più comuni condizioni cliniche del complesso della spalla e del gomito.
  • Instabilità gleno-omerale;
  • Frozen shoulder;
  • Patologia della cuffia;
  • Artropatia degenerativa della gleno-omerale;
  • Sindromi da conflitto;
  • Dolore laterale e mediale di gomito.

GIORNO 1

  • 9:00 cenni di anatomia, biomeccanica e fisiologia muscolare della spalla
  • 10:00 EBM – La moderna scienza del dolore ed il ruolo delle proposte terapeutiche
  • 11:00 Coffee Break
  • 11:15 esame clinico della spalla (teoria e pratica)
  • 12:00 Scapular Dyskinesis: è un fattore di rischio per infortuni arto superiore? (teoria e pratica)
  • 13:00 Pausa pranzo
  • 14:00 la rigidità posteriore di spalla (teoria e pratica)
  • 15:00 la spalla debole e dolorosa: Exercise for RC Pathologies (teoria e pratica)
  • 16:00 Coffee Break
  • 16:15 Frozen Shoulder: una misteriosa sindrome (teoria e pratica), riconoscere il pattern nella pratica clinica
  • 17:00 il trattamento dell’instabilità di spalla -SLAP lesion (teoria e pratica)
  • 18:00 Trattamento del dolore aspecifico di spalla, il ruolo dell’esercizio terapeutico (teoria)
  • 18:30 Question & Answer

GIORNO 2

  • 9:00 il ruolo della Catena Cinetica negli atleti overhead
  • 9:30 Shoulder Injury Prevention, Rehabilitation, and Return to Sport for Athletes (teoria e pratica)
  • 11:00 Coffee Break
  • 11:15 RTP: A Shared-Decision-Making Approach (teoria)
  • 12:00 RTP: functional tests (teoria e pratica)
  • 13:00 pausa pranzo
  • 14:00 Medial elbow tendinopathy: definizione, inquadramento clinico, valutazione e management (teoria e pratica)
  • 15:30 Lateral elbow tendinopathy: definizione, inquadramento clinico, valutazione e management (teoria e pratica)
  • 17:00 Questions & Answers

Recensioni dei partecipanti