Protocolli riabilitativi con la metodica del BFR

17 Giugno – ICOM College di Osteopatia
Via Pola, 39 – 95127 Catania (CT)
129€ IVA inclusa Per i nuovi clienti | 89€ IVA inclusa Per i clienti Fisiotools |
In inglese, l’allenamento per occlusione è noto come Blood Flow Restriction Training (BFRT). Il preciso meccanismo è quello di diminuire parzialmente l’ingresso del flusso sanguigno arterioso e limitare il ritorno del flusso sanguigno venoso da un’estremità per mezzo di un bracciale (cuff). Il metodo BFRT viene utilizzato sugli arti (inferiori e superiori) ed il concetto su cui si basa è quello di spingere le fibre muscolari a stancarsi più velocemente per sopperire alla mancanza di ossigeno dovuta all’occlusione. Durante l’allenamento con Occlude, i processi energetici anaerobici verranno avviati più velocemente rispetto alle metodiche tradizionali.
L’allenamento con la metodologia BFRT può essere meglio compresa come una scorciatoia fisiologica per raggiungere la crescita muscolare e migliorare la funzione con un carico minimo su tendini e articolazioni. Durante l’allenamento viene applicato un bracciale (cuffs) con una certa pressione sugli arti (inferiori e superiori). Ciò rende questo allenamento particolarmente interessante e utile nella riabilitazione e nell’allenamento di gruppi di pazienti che non tollerano un elevato carico meccanico ma che continuano a beneficiare in questo modo del miglioramento e/o mantenimento della funzione muscolare.
Il metodo BFRT può essere utilizzato nel percorso di riabilitazione prima o dopo l’intervento chirurgico e in pazienti con disturbi o dolore cronici.
Gli studi scientifici indicano, tra l’altro, che l’allenamento BFRT può essere efficace nel prevenire e curare i pazienti con:
- Lesioni del legamento crociato;
- Lesioni del menisco;
- Artrosi (osteoartrosi);
- Rischio di atrofia (perdita muscolare) a seguito di immobilizzazione.
Inoltre, l’allenamento BFRT è stato utilizzato anche in combinazione con l’allenamento tradizionale ad alta resistenza su atleti d’élite per aumentare la forza e la crescita muscolare.
9:00 – Introduzione all’allenamento con Occlude
- Che cos’è l’allenamento per la restrizione del flusso sanguigno (BFRT)
- Quale problema risolve la BFRT per pazienti e atleti?
- Qual è la dimensione dell’effetto e le prove scientifiche alla base?
10:00 – Comprensione dei meccanismi fisiologici dietro l’allenamento di resistenza al flusso sanguigno.
10:30 – Breve pausa caffè.
11:30 – Introduzione alla corretta installazione e utilizzo dell’attrezzatura Occlude BFR (sessione pratica).
12:30 – Sicurezza e conformità della formazione sulla restrizione del flusso sanguigno:
- Potenziali effetti collaterali e come minimizzarne il rischio.
- Potenziali controindicazioni.
- Conformità del paziente e come massimizzarlo con il concetto di Occlude.
- Significato della forma e della larghezza dell’attrezzatura.
13:30 – Pranzo
14:30 – Allenamento di restrizione del flusso sanguigno in riabilitazione:
- Studi scientifici sulla prima fase di riabilitazione (immobilizzazione)
- Sessione pratica: protocolli per la prima fase di riabilitazione.
- Studi scientifici sulla seconda fase di riabilitazione.
- Sessione pratica: protocolli per la seconda fase di riabilitazione.
- Studi scientifici sulla terza fase di riabilitazione.
- Sessione pratica: protocolli per la terza fase di riabilitazione.
- Studi scientifici e casi di studio sulla BFRT per diversi gruppi di pazienti.
15:30 – Allenamento per la limitazione del flusso sanguigno per gli atleti
- Studi scientifici su BFRT per atleti
- Discussione sul potenziale effetto del BFRT sugli adattamenti nel tessuto tendineo.
17:00 – Domande e sintesi.
GIUSEPPE PIPITONE